Miniera di Zolfo di Cabernardi   Foto storica Miniera di Cabernardi
La miniera di zolfo
Museo della miniera di zolfo
Parco museo minerario
Parco archeo minerario
Lo zolfo e Carbernardi
 
Il Comune di Sassoferrato
Cartine della zona di Sassoferrato... come arrivare
Eventi a Sassoferrato
Link interessanti
 
LA VITA
 
GLI INFORTUNI

Visita nell'ambulatorio della MinieraBenchè non siano risultati mai catastrofici, gli incidenti accaduti nella miniera di Cabernardi furono numerosi.
Tabelle relative agli anni di attività fino al 1910, indicano che la media è di circa 1 ferito grave all'anno e 1 morto ogni 5 anni. Un fatto curioso è che le date degli incidenti sono concentrate nei primi quattro mesi dell'anno e in Agosto.

Le cause principali degli infortuni sono state catalogate in "travolgimento da roccia in seguito a distacco o frana", "asfissia nel gas solforoso", "scoppio di mine, esplosioni, accensione di grisou", "cadute accidentali", "incendio prodotto da accensione del minerale", "incidenti dovuti a manovre con vagoni, investimenti di travi".

la cappella di Santa BarbaraNotizie meno dettagliate si hanno per gli anni successivi, durante i quali comunque le cause degli infortuni continuarono ad essere quelle incontrate in precedenza.

Al termine dell'attività della miniera, la statistica registrava 130 morti sul lavoro; i loro nomi sono ora incisi su di una lapide nella cappella di Santa Barbara, in prossimità della miniera stessa.

 
LE ATTIVITA' RICREATIVE

la compagnia filodrammatica di CabernardiLa realtà lavorativa della solfara condizionava i ritmi di vita nella loro globalità, incluse le attività ricreative dei minatori e delle loro famiglie.

I veri protagonisti della vita sociale erano gli uomini, poichè le donne restavano per la maggior parte strettamente legate alla vita casalinga. Anche a "fare la spesa" pensavano gli stessi operai della miniera, i quali si servivano presso la Cooperativa di generi alimentari istituita dalla Direzione dell'Azienda insieme ad un forno per la preparazione del pane ed una macelleria con annesso mattatoio. La spesa veniva segnata su un apposito libretto personale e poi conteggiata sulla busta paga.

A Cabernardi, fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, esisteva un cinema dove si proiettava un film al sabato e alla domenica.
Il comitato dopolavoristico organizzava anche attività ricreative, nell'ambito delle quali era molto famosa quella della compagnia filodrammatica composta esclusivamente da attori di Cabernardi.
Una ricorrenza significativa era la festa di S. Barbara, protettrice delle miniere, che si celebrava il 4 dicembre. In tale occasione la Montecatini distribuiva carne e vino ad ogni lavoratore e premiava i lavoratori che avevano raggiunto i 20 anni di anzianità. L'atmosfera festaiola era vivacizzata inoltre con lo sparo di mine.

la vita - pag. 1

 

english version
 
EVENTI

PALIO DELLA MINIERA DI ZOLFO 2016
dal 7 al 14 Agosto

> dettagli e programma

ORARI VISITE

> VEDI ORARI

 

INFORMAZIONI
Museo della
Miniera di Zolfo
Cabernardi (Ancona)
 
 
Associazione culturale
"LA MINIERA"
 

+39 0732 975018

Mob. 333 3239363
Mob. 347 8358831
Mob. 329 0737105

email

 

IAT Sassoferrato
Happennines soc.coop.
Piazza Matteotti, 5
Sassoferrato (AN)

+39 0732 956257

Mob. 333 301732

email

 
COMUNE SASSOFERRATO
Ufficio Turistico
+39 0732 956231-232
 
Segreteria
+39 0732 956205
+39 0732 956218
 
email