Benchè
non siano risultati mai catastrofici, gli incidenti accaduti
nella miniera di Cabernardi furono numerosi.
Tabelle relative agli anni di attività fino al 1910,
indicano che la media è di circa 1 ferito grave all'anno
e 1 morto ogni 5 anni. Un fatto curioso è che le date
degli incidenti sono concentrate nei primi quattro mesi dell'anno
e in Agosto.
Le cause principali degli infortuni sono state
catalogate in "travolgimento da roccia in seguito a distacco
o frana", "asfissia nel gas solforoso", "scoppio
di mine, esplosioni, accensione di grisou", "cadute
accidentali", "incendio prodotto da accensione del
minerale", "incidenti dovuti a manovre con vagoni,
investimenti di travi".
Notizie
meno dettagliate si hanno per gli anni successivi, durante
i quali comunque le cause degli infortuni continuarono ad
essere quelle incontrate in precedenza.
Al termine dell'attività della miniera, la statistica
registrava 130 morti sul lavoro; i loro nomi sono ora incisi
su di una lapide nella cappella di Santa Barbara, in
prossimità della miniera stessa.
|