Miniera di Zolfo di Cabernardi   Foto storica Miniera di Cabernardi
La miniera di zolfo
Museo della miniera di zolfo
Parco museo minerario
Parco archeo minerario
Lo zolfo e Carbernardi
 
Il Comune di Sassoferrato
Cartine della zona di Sassoferrato... come arrivare
Eventi a Sassoferrato
Link interessanti
 
Palio della Miniera di Zolfo

 

LA STORIA
 
 

Circa sette milioni di anni fa, durante l'era geologica del Miocene, in seguito all'abbassamento del livello marino, iniziò la deposizione gessoso-solfifera che diede forma ad una sinclinale estesa da Percozzone a San Giovanni.
Gli strati di questa deposizione si trovano a Cabernardi in senso subverticale, ciò spiega lo sviluppo della miniera in profondità.
L'importanza di questa formazione, che si presenta come un insieme di grandi bacini, aventi un'estensione che può raggiungere anche i 10 km., discende dal fatto che essa contiene abbondante zolfo allo stato nativo, il quale è stato oggetto di attiva ricerca e intenso sfruttamento industriale per molti decenni.

Il lavoro nella miniera negli anni 1910-15 (Archivio Montedison)Lo studio della zona solfifera di Pergola e Sassoferrato, condotto effettuando rilievi geologici, era già in corso, come testimoniano ad esempio le cronache del 1884, da parecchi anni, che registrano concessioni di continuazione nell'indagine mineraria.

Il bacino solfifero di Cabernardi forma un'ellisse allungata che si estende dal Torrente Cesano (Pergola) alla valle del Sentino (Sassoferrato). Lo sfruttamento della zona nord della falda orientale, la prima ad essere esplorata, diede luogo alla concessione Percozzone, nel 1877. Successivamente, fu indagata più a sud, dal signor Dell'amore, la zona detta Cafabbri, che risultò ancora più fortunata poiché si rinvenne uno strato verticale abbastanza potente e riccamente mineralizzato. Essa originò la Miniera di Cabernardi, attiva dal 1887 e in grado di produrre, fra il 1889 ed il 1899, 325.638 tonnellate di minerale dal quale si ricavarono 65.517 tonnellate di zolfo greggio.

La storia del bacino minerario di Cabernardi inizia intorno alla metà degli anni 1870. Il 9 luglio 1877 si ebbe la dichiarazione di scoperta e cedibilità di un giacimento di zolfo nell'area di Percozzone. Tale atto sanciva, ad opera del Servizio Minerario del Corpo Reale delle Miniere, la scoperta che era stata effettuata dal sig. Pietro Brilli. Il 6 giugno 1878, fu data concessione per un'attività estrattiva ad una Società di proprietà dei sigg. Francesco Armando Buhl, Eugenio Buhl e Andrea Federico Deinhard. Nel 1899 la Miniera di Cabernardi fu acquistata dalla Ditta Trezza-Albani. Il passaggio di proprietà implica anche un aumento dei lavoratori che da 200 raggiungono le 300 unità, nel 1904. Nel 1917 la Miniera venne ceduta alla Montecatini Società Generale per l'Industria Mineraria. Nel 1920 il numero dei lavoratori raggiunse il record di 840 dipendenti. Nello stesso anno iniziarono degli scioperi, che si protrassero anche l'anno successivo, finalizzati all'abolizione di una riduzione dell'indennità caro-viveri.

Il lavoro nella miniera negli anni 1910-15 (Archivio Montedison)Il problema principale nella Miniera di Cabernardi era che nelle gallerie i minatori dovevano difendersi dal grisou (combinazione di gas metano con ossigeno), dal gas solfidrico e dal calore che sprigionavano le rocce.
Per la zona la miniera era l'unico modo di lavorare e guadagnare decorosamente, tanto che il villaggio si era talmente allargato che la popolazione, nella punta massima, raggiunse le 3.000 unità. Nei mesi iniziali del 1952 la manodopera occupata era di circa 1.400 operai con una produzione media di 870 tonnellate di minerale. I cubaggi di Cabernardi si quantificarono in 180.700 tonnellate, quelli di Percozzone in 28.000 tonnellate, per un totale di 210.000, considerati anche alcuni piccoli cantieri ancora attivi ma ormai prossimi all'esaurimento. Il rapporto della Società Montecatini del 6 maggio 1952 riporta che l'area mineraria risultava essere in via di rapido esaurimento e si prospettava una riduzione della produzione e quindi della manodopera; l'optimum sembrava essere un quantitativo di 400-500 tonnellate giornaliere, che implicava un totale di operai variabile da 665 a 817 persone rispettivamente. Ciò significava dunque una drastica riduzione di oltre la metà del personale impiegato.
L'agitazione iniziava il 28 maggio del 1952 con l'occupazione della Miniera (turno ore 14-22).

Prima della chiusura definitiva (5 maggio 1959), furono collocati in pensione circa cento operai e più di trecento furono trasferiti negli stabilimenti di Pontelagoscuro, in Toscana, Sicilia e Trentino. Un'altra parte invece migrò in Belgio.

english version
 
EVENTI

PALIO DELLA MINIERA DI ZOLFO 2016
dal 7 al 14 Agosto

> dettagli e programma

ORARI VISITE

> VEDI ORARI

 

INFORMAZIONI
Museo della
Miniera di Zolfo
Cabernardi (Ancona)
 
 
Associazione culturale
"LA MINIERA"
 

+39 0732 975018

Mob. 333 3239363
Mob. 347 8358831
Mob. 329 0737105

email

 

IAT Sassoferrato
Happennines soc.coop.
Piazza Matteotti, 5
Sassoferrato (AN)

+39 0732 956257

Mob. 333 301732

email

 
COMUNE SASSOFERRATO
Ufficio Turistico
+39 0732 956231-232
 
Segreteria
+39 0732 956205
+39 0732 956218
 
email